L’ADATA XPG SX930 è un nuovo drive a stato solido (SSD) progettato per la realizzazione di computer ad alte prestazioni. Si tratta in questo senso di un prodotto particolarmente interessante per alcune tipologie di applicazioni che vanno dalla workstation professionale, ai sistemi gaming fino ai computer pensati per l’overclock.
Hard Disk
WD Purple, hard disk per la videosorveglianza ora fino a 6 TB
Gli hard disk WD Purple proposti dal gruppo Western Digital sono specificamente destinati al settore della videosorveglianza. Sia nel campo della domotica che nei sistemi di sorveglianza di taglio professionale, i sistemi di storage per le gestione delle riprese video devono infatti rispondere a criteri di qualità ed affidabilità superiori alle normali applicazioni da ufficio.
Emtec Wi-Fi HDD, hard disk con wireless integrato
Il nuovo Emtec Wi-Fi HDD soddisfa due esigenze molto comuni tra gli utenti che affiancano ad un computer tradizionale un tablet o uno smartphone. Questo interessante dispositivo di storage infatti mette a disposizione una elevata capacità di memoria per ogni genere di contenuto abbinata ad una connettività quanto mai flessibile.
HGST, Seagate, Toshiba e WD danno vita alla Storage Products Association
L’hard disk anche se spesso trasparente per l’utente è da sempre il cuore di ogni sistema informatico, l’elemento chiave che memorizza e rende disponibili dati ed applicazioni. Con l’obiettivo di valorizzare questo ruolo quattro grandi nomi dello storage, HGST, Seagate, Toshiba e WD, hanno annunciato la nascita della Storage Products Association.
Kingston SSDNow KC300, drive ad alta efficienza
Kingston rinnova la propria offerta di drive a stato solido con la presentazione della nuova serie SSDNow KC300. Disponibili i tagli fino a 480 GB, queste unità abbinano un livello di prestazione molto elevato con una gestione intelligente del consumo energetico e del livello di carico di ogni cella di memoria.
Western Digital lancia gli hard disk ultrasottili da 5 mm
L’ottimizzazione degli spazi all’interno dei moderni laptop è diventato un fattore determinante specie in prodotti come gli Ultrabook che devono rispettare severi parametri dal punto di vista geometrico. Guardando anche a questa parte del mercato Western Digital ha lanciato nuovi hard disk da 2,5 pollici con uno spessore di soli 5 mm.
Toshiba presenta nuovi drive con cancellazione crittografica
Guardano alla sicurezza dei dati ed alla massima protezione delle informazioni personali i nuovi drive annunciati da Toshiba. Il costruttore giapponese propone una nuova gamma di soluzioni di storage caratterizzata da strumenti evoluti di cifratura dei dati e dalla funzione Cryptographic-Erase per la cancellazione crittografica.
Verbatim lancia gli hard disk Store ‘n’ Go Ultra Slim
Verbatim amplia la propria offerta di hard disk portatili con l’introduzione del nuovo Store ‘n’ Go Ultra Slim. Questa unità si caratterizza per uno spessore di soli 10,5 mm che ne fa uno dei modelli più sottili oggi disponibili sul mercato e segna una riduzione del 20% rispetto alla precedente generazione.
PNY lancia i nuovi drive SSD XLR8 e Prevail
PNY rinnova la propria offerta storage con l’introduzione di nuovi drive a stato solido delle serie XLR8/XLR8 Pro e Prevail/Prevail Elite. Queste unità hanno una capacità fino a 480 GB e sono articolate in gamma in grado di soddisfare molteplici esigenze di utilizzo garantendo prestazioni elevate ed affidabilità nel tempo.
Western Digital Red, gli hard disk per sistemi NAS
Con la nuova gamma di hard disk WD Red, Western Digital propone una soluzione di storage specificamente pensata per i sistemi NAS di piccole dimensioni per l’uso home e per i piccoli uffici. Con questa nuova serie il produttore prosegue nella direzione di fornire soluzioni ottimizzate in funzione del campo di applicazione prevalente.
Transcend PSD520, drive SSD compatibili PATA/IDE
Portare i vantaggi delle tecnologie di storage a stato solido anche su macchine datate che utilizzano ancora l’interfaccia di collegamento PATA/IDE. E’ questo in sintesi l’obiettivo che si pone Transcend con la sua gamma di drive SSD PATA/IDE che ha visto la recente introduzione della nuova serie PSD520 con fattore di forma da 2,5 pollici. Si tratta di unità appositamente pensate per un upgrade tecnologico che possono essere utilizzate direttamente in sostituzione degli hard disk tradizionali in numerose piattaforme IDE-based compresi notebook e desktop con qualche hanno sulle spalle nonché macchine professionali ed industriali.
I vantaggi di un aggiornamento alla tecnologia SSD sono, per questa generazione di prodotti, persino maggiori di quanto è possibile ottenere su macchine più recenti. Con una velocità massima di trasferimento in lettura di 119 MB/s ed in scrittura di 102 MB/s, il guadagno in termini di prestazioni può essere molto elevato sia nei tempi di avvio che nell’esecuzione del sistema operativo e delle relative applicazioni. I drive PSD520 di Transcend sono disponibili in 4 tagli rispettivamente da 8 GB, 16 GB, 32 GB e 64 GB e sono realizzati impiegando chip flash SLC, una tecnologia che incrementa il numero di cicli di scrittura e riduce il ricorso al sistema di correzione degli errori.
Emtec Movie Cube K300H, hard disk multimediali fino a 2 TB
Emtec amplia la propria offerta di hard disk multimediali con l’introduzione del nuovo Movie Cube K300H. Si tratta di una unità dalle dimensioni molto compatte (40 x 180 x 220 mm) che si propone come compagno ideale per il televisore di casa o per una postazione di lavoro votata all’intrattenimento.
Il Movie Cube K300H fa della semplicità di utilizzo uno dei suoi punti di forza. L’hard disk si collega al computer tramite porta USB ed è riconosciuto automaticamente come unità esterna. In questo modo è possibile copiare i file sul Cube K300H senza ulteriori complicazioni con l’ulteriore vantaggio di poter utilizzare sia il vecchio e quasi universale file system FAT32 che il più recente NTFS. Anche il collegamento al televisore avviene in pochi passaggi sfruttando le potenzialità dello standard digitale HDMI V1.3. Per il collegamento dei televisori meno recenti è invece possibile ricorrere al classico cavo RCA.
Western Digital VelociRaptor, nuovo modello da 1 TB e 10000 RPM
Western Digital ha introdotto una nuova generazione di hard disk della serie VelociRaptor. Rispetto alla generazione precedente spicca anzitutto la disponibilità del modello WD1000DHTZ con capacità di 1 TB affiancato dai modelli WD5000HHTZ (500 GB) e WD2500HHTZ (250 GB). La serie VelociRaptor è destinata a tutti quegli impieghi in cui sono richieste elevate prestazioni sia in lettura che in scrittura garantire da una velocità di rotazione di 10.000 RPM abbinata ad una memoria cache di 64 MB che aumenta la fluidità di funzionamento d’insieme. Ideale per impieghi critici anche continuativi, i VelociRaptor guardano tanto al mercato professionale delle workstation quanto a quello creativo del video e della grafica in alta risoluzione.
I Western Digital VelociRaptor adottano l’interfaccia SATA da 6 Gb/s e si caratterizzano per l’originale pacchetto di installazione denominato IcePack; i drive VelociRaptor adottano infatti un fattore di forma da 2,5 pollici e sono forniti con un telaio aggiuntivo che li rende compatibili con gli slot da 3,5 pollici. L’IcePack tuttavia non è semplice adattatore ma include un sistema integrato per la dissipazione del calore che contribuisce a mantenere bassa la temperatura di esercizio migliorando prestazioni ed affidabilità nel tempo.
Intel SSD 910, due nuovi drive enterprise con interfaccia PCIe
Con i nuovi drive SSD 910 Seies Intel propone una soluzione di storage ad altissime prestazioni appositamente studiata per il mercato enterprise. Le nuove unità a stato solido del colosso di Santa Clara si rivolgono principalmente a server e data center e costituiscono una interessante opzione di upgrade. A caratterizzare i nuovi SSD 910 è anzitutto l’impiego dell’interfaccia PCI Express che offre una elevata capacità di trasporto dei dati e contribuisce ad innalzare il livello generale delle prestazioni offerte. Il ricorso all’interfaccia PCIe semplifica inoltre le operazioni di aggiornamento hardware e permette di estendere le capacità di ogni singolo server senza interferire con le periferiche SATA eventualmente presenti.
La serie SSD 910 di Intel debutta con due versioni identificate da una capacità di 400 GB e 800 GB. Per chi segue l’andamento del mercato dei drive SSD già questi sono numeri che non lasciano dubbi sulla destinazione professionale a cui guarda il produttore. Realizzati con l’impiego di celle di memoria NAND multi-level a 25 nm, i drive SSD 910 permettono di raggiungere una velocità di lettura sequenziale fino a 1 GB/s per il modella da 400 GB e fino a 2 GB/s per il modello da 800 GB. In scrittura le due unità arrivano invece ad una capacità massima di trasferimento di 0,75 GB/s e 1 GB/s rispettivamente.