HGST lancia i dischi Ultrastar 7K4000 per impieghi critici


HGST, la società recentemente nata dall’acquisizione di Hitachi GST da parte di Western Digital, ha presentato i nuovi hard disk Ultrastar 7K4000 dedicati alle applicazioni enterprise. Queste nuove unità coniugano affidabilità e stabilità da una parte con prestazioni ed efficienza dall’altra e rappresentano una soluzione ideale per tutti gli impieghi critici, dai data center ai server.

La gamma degli hard disk HGST Ultrastar 7K4000 è composta da tre unità con capacità di 2 TB, 3 TB e 4 TB. Quest’ultimo modello in particolare rappresenta una novità assoluta per il segmento enterprise ed offre interessanti opportunità di upgrade anche all’interno di infrastrutture con capienza satura. Tutte e tre le unità adottano un fattore di forma da 3,5 pollici ed appartengono alla terza generazione di dischi Ultrastar. Gli hard disk 7K4000 adottano una velocità di rotazione di 7200 RPM che abbinata ad una memoria cache di 64 MB permette di raggiungere prestazioni molto elevate con tempi di caricamento ridotti e notevole continuità nelle prestazioni.

Read more

Yashi Expression XLS-ES, il server compatto da scrivania


Siamo implicitamente abituati ad immaginare i sistemi server come ingombranti “scatolotti” di difficile collocazione o viceversa come strutture altamente modulari all’interno di grandi armadi dedicati. Il nuovo Yashi Expression XLS-ES è destinato a sfatare questo immaginario collettivo proponendo una soluzione potente e flessibile ma anche estremamente compatta nelle dimensioni. La sigla ES, acronimo di “Easy Server” individua infatti una nuova soluzione nella gamma XSL indirizzata ai piccoli gruppi di lavoro con l’unità principale che può facilmente trovare posto anche su una scrivania.

Il primo Easy Server proposto da Yashi prevede l’impiego di un processore Intel Xeon 1200 abbinato al chipset C206. La configurazione base include anche 2 GB di memoria RAM ddr3 da 1333 MHz ed un hard disk interno da 3,5 pollici con interfaccia SATA 3, capacità di 500 GB e velocità di rotazione di 7200 rpm. A completare le specifiche tecniche troviamo un masterizzatore DVD-RW dual layer, due porte LAN e perfino mouse e tastiera USB. Così configurato il server Yashi è proposto a 523 euro IVA esclusa, un prezzo che appare complessivamente ben calibrato e competitivo.

Read more

Yashi rinnova la gamma server per il 2012


Yashi inaugura il 2012 con la presentazione della nuova gamma server per il mercato italiano. Le nuove proposte conservano la scalabilità e la flessibilità già proprie dell’offerta del produttore ed offrono un ambiente performante per le applicazioni di virtualizzazione e per il cloud computing. Si tratta di due settori sempre più richiesti in ambito aziendale la cui gestione comincia a coinvolgere più attivamente anche piccole e medie imprese e pubbliche amministrazioni.

I nuovi Rackpower 4 sono modelli con fattore di forma rackmount da 19 pollici pensati per PMI e gruppi di lavoro. Realizzati con elementi in alluminio, questi server possono essere alloggiati facilmente armadi da 600 mm e presentano una elevata resistenza anche in ambienti “difficili”. Le prime due unità disponibili sul sito italiano di Yashi si basano su piattaforma Intel con l’impiego di processori Core i3 da 2,1 Ghz e moduli RAM ddr3 da 1333 Mhz.

Read more

Da HP 8 nuove piattaforme basate sui processori AMD Opteron quad-core

Offrendo livelli superiori di scalabilità prestazioni, virtualizzazione ed efficienza energetica, AMD ha annunciato la disponibilità di soluzioni basate sui processori AMD Opteron Quad-Core da parte di HP ed altri system provider. Le nuove piattaforme HP ProLiant G5 costituiscono i primi esempi di numerosi sistemi basati sul processore AMD Opteron Quad-Core che saranno resi disponibili nelle prossime settimane da parte di OEM e system builder globali.

Read more

AMD e Microsoft collaborano su Windows Server 2008

AMD ha reso noto di aver collaborato attivamente con Microsoft nell’intero processo di sviluppo di Windows Server 2008 con l’obiettivo di realizzare la miglior soluzione per server. Attraverso questa partnership le due società hanno ottimizzato le rispettive tecnologie hardware e software in modo da renderle perfettamente interoperabili per affrontare al meglio alle sfide dell’economia digitale globale e soddisfare le esigenze delle aziende di qualunque dimensione.
I processori AMD Opteron con elaborazione a 64 bit e Windows Server 2008 forniscono una solida base per l’impiego di soluzioni business in grado di massimizzare la produttività e la redditività. I clienti che utilizzano il binomio costituito dai processori AMD Opteron, tra cui i chip Quad-Core AMD Opteron, e da Windows Server 2008 beneficiano di livelli ineguagliati di prestazioni, efficienza energetica e protezione dell’investimento, rendendo maggiormente fruibili la virtualizzazione, il Web serving e la business intelligence.
“Ci congratuliamo vivamente con Microsoft per il rilascio della nuova generazione del sistema operativo Windows Server”, ha dichiarato Randy Allen, Corporate Vice President della Server and Workstation Division di AMD. “In AMD riteniamo che è solo grazie ad una buona collaborazione, che può nascere la migliore soluzione server. Windows Server 2008 con la tecnologia di virtualizzazione basata su hypervisor (Hyper-V) sviluppata da Microsoft, farà leva sulle prestazioni avanzate dei processori AMD Opteron per fornire i livelli di supporto necessari per alimentare l’innovazione business di domani. Le solide architetture dei prodotti Microsoft e AMD, inoltre, assicurano ai clienti un’agevole scalabilità, performance ineguagliate, una dimunzione dei costi fissi ed un’infrastruttura flessibile in grado di evolvere con il crescere delle attività”.

Read more

IBM sceglie MegaRaid di LSI per la linea di Server System X


LSI Corporation ha annunciato oggi che la sua tecnologia MegaRAID è stata scelta da IBM per l’integrazione nella linea di server System x tramite la nuova famiglia di adattatori e soluzioni ROMB ServeRAID-MR10. I clienti server che adottano gli adattatori ServeRAID IBM basati su tecnologia LSI RAID on Chip (ROC) hanno la possibilità oggi di scegliere fra storage interni ed esterni direct-attached (DAS) in grado di utilizzare drive SAS e SATA con dei costi contenuti.
“La nuova famiglia di controller ServeRAID offre ai clienti IBM un’interfaccia molto avanzata e consistente per tutte le forme di server storage,” ha dichiarato Jay Bretzmann, manager dell’offerta System x di IBM. “Scegliendo la tecnologia ROC e MegaRAID di LSI siamo in grado di offrire ai nostri clienti un set coeso di soluzioni sia per storage interno ed esterno direct attach, garantendo inoltre una compatibilità hardware semplificata sulle piattaforme di server.”

Read more

E4 Computer Engineering si conferma partner preferito per Intel

Anche nel 2007 l’Azienda emiliana si è confermata tra i partner di riferimento di Intel, attestandosi prima in Sud Europa nel comparto server.
E4 Computer Engineering, Azienda specializzata nella produzione di server e workstation ad alte performance per l’utente professionale, le PMI, l’industria ed i centri di calcolo e ricerca scientifica, annuncia di essersi aggiudicata per il secondo anno consecutivo lo speciale award assegnato da Intel® al partner del Sud Europa che ha fatto registrare le migliori performance di vendita nel canale server processor.
E4 Computer Engineering, infatti, è stata ancora una volta l’Azienda ad aver ottenuto i migliori risultati in tutto il Sud Europa nell’ambito delle soluzioni server basate sui processori Intel, meritando, anche per il 2007, il prestigioso riconoscimento che gli era stato conferito dalla multinazionale americana lo scorso anno.

Read more

E4 Computer Engineering lavora sulla tecnologia Supermicro

E4 Computer Engineering, Azienda specializzata nella produzione di server e workstation ad alte performance per l’utente professionale, le PMI, l’industria ed i centri di calcolo e ricerca scientifica, annuncia di essersi aggiudicata una commessa dalla prestigiosa Organizzazione Europea di Ricerca Nucleare (CERN), del valore superiore al milione di Euro.
Ormai diventata interlocutore abituale dei più importanti centri di calcolo e ricerca scientifica a livello nazionale ed europeo, E4 Computer Engineering S.p.A. sta continuando a raccogliere successi in questo settore, l’ultimo dei quali l’ha vista aggiudicarsi una fornitura che, tra le altre cose, prevede la consegna di 21 blade server con 10 lame cadauno basati su tecnologia Supermicro (Super Micro Computer, Inc.). Dotate di 2 processori Quad-Core Intel® Xeon® per lama, queste sofisticate soluzioni rappresentano oggi lo stato dell’arte in ambito blade e sono state scelte dal CERN proprio perchè sono in grado di assicurare massime prestazioni in ambito computazionale, elevata scalabilità, ridotti consumi energetici, semplicità di gestione, il tutto a costi estremamente contenuti.

Read more

Accordo tra WGR ed E4 Computer Engineering

E4 Computer Engineering, azienda specializzata nella produzione di server e workstation ad alte performance per l’utente professionale e le PMI, l’industria, i centri di calcolo e la ricerca scientifica, annuncia la conclusione di un accordo di locazione operativa con WGR, l’Azienda del Gruppo Omnia Network attiva nella consulenza e nello sviluppo delle soluzioni di Locazione Operativa, Asset e Fleet-Management.
Il contratto prevede la possibilità per i partner commerciali di E4 Computer Engineering di proporre alla propria clientela i prodotti e le soluzioni anche attraverso la modalità della locazione operativa, finanziata da WGR, con indubbi vantaggi pratici, amministrativi, finanziari e fiscali per il cliente finale.

Read more

Apple introduce il nuovo server Xserve


Apple ha annunciato oggi il nuovo Xserve, un server 1U ottimizzato per rack che è fino a due volte più veloce rispetto al suo predecessore* e include una licenza per un numero illimitato di client di Mac OS X Server Leopard. In vendita a soli €2.899, il nuovo Xserve monta fino a due processori Intel Xeon Quad-Core a 3.0 GHz per prestazioni da 8-core, è caratterizzato da una nuova architettura server, da front side bus più veloci, memoria più veloce e fino a 3TB di capacità storage interna e due slot di espansione PCI Express 2.0 per maggiori prestazioni e flessibilità.
“Grazie agli ultimi processori Intel e grazie al fatto che non ci siano licenze di di accesso client, l’Xserve offre imbattibili prestazioni server per un valore sotto i 3000 euro,” ha affermato Philip Schiller, senior vice president Worldwide Product Marketing di Apple. “La potenza dell’Xserve, la sua capacità storage e il sistema Leopard Server ne fanno il server ideale per supportare client Mac e gruppi di lavoro che operano in piattaforme miste.”

Read more

Disponibile la Beta di Parallels Server per Windows, Linux e Mac OS X Powered Server

RENTON, WA – SWsoft (che a breve cambierà il nome in Parallels) annuncia oggi il rilascio della versione beta di Parallels Server, la soluzione hypervisor per la virtualizzazione lato server. Parallels Server è la prima soluzione per la virtualizzazione studiata per girare su hardware Apple, inclusi Mac Pro e Xserve, e la prima a far girare molteplici copie di Mac OS X Server v10.5 Leopard su una singola macchina Apple. Parallels Server è in grado di lavorare anche su qualsiasi server x86 o a 64 bit basato su Windows o Linux.
Parallels Server può essere installato utilizzando il lightweight hypervisor Parallels, nel quale le macchine virtuali girano in tandem con un sistema operativo primario, o ‘bare metal’, in cui le macchine virtuali girano indipendentemente e non dipendono da un sistema operativo host per funzionare al meglio. Al momento dell’installazione, gli utenti possono scegliere di caricare Parallels Server nella modalità lightweight hypervisor o bare metal. Parallels Server è l’unico software di virtualizzazione che fornisce agli utenti la possibilità di scegliere la loro implementazione durante l’installazione.

Read more

Il Ministero dell’Interno sceglie AdRem NetCrunch

Salvatore Santagata Responsabile Sistemi Informativi La semplicità di utilizzo, nonostante la molteplicità di funzioni disponibili, è il cavallo di battaglia di questo prodotto. Fra le situazioni critiche che non si riusciva a determinare in precedenza segnalo un’occasione in cui NetCrunch si è rivelato molto utile per capire l’impatto che una query in sql aveva su processore e memoria di un server aiutandoci pertanto a calibrare le risorse hardware. La rete è una classica ethernet, dorsale in fibra (1 Gbit) e diramazioni in rame (100 Mbit). Gli apparati di rete sono Cisco serie 65xx; i firewall (hardware) sono in numero superiore ad 1 e sono di marche diverse. Il numero dei server, (produzione, test e management), è all’incirca di 20 unità. I pc client sono poco meno di 400. L’ambiente operativo e gli applicativi, sia lato server che client, sono basati su prodotti Microsoft. I principali servizi sono: http, sql, pop3 ed smtp. Prima dell’acquisto di NetCrunch la rete NON era monitorata..

Read more