Il numero di televisore e di dispositivi audio/video in grado di riprodurre contenuti in HDR (high dynamic range) è in costante crescita tanto da costituire uno dei trend tecnologici del momento. A mancare però sono spesso proprio i contenuti girati con questo standard specie se si assume a riferimento la televisione tradizionale.
Satellite
Tutto sul satellitare, dal montaggio della parabola al ricevitore. SKY e altre piattaforme
Tooway, Eutelsat rilancia la banda larga via satellite
Eutelsat Communications ha presentato i nuovi pacchetti Tooway per l’accesso ad internet via satellite. La nuova offerta Tooway è disponibile da questo mese di febbraio in Francia, Spagna, Italia, Germania e Regno Unito ed offre velocità di download fino a 20 Mbps e velocità di upload fino a 6 Mbps, valori tra i più elevati raggiungibili con questa tipo di accesso.
Devolo, nuovi sistemi powerline per la TV satellitare
Durante l’International Broadcasting Convention (IBC) di Amsterdam, evento in programma dal 7 all’11 settembre 2012 per il quale sono attesi 48 mila visitatori, Devolo presenterà alcune importanti novità nel campo dei dispositivi Poweline per la gestione ed il trasferimento dei segnali digitali mediante rete elettrica.
TELE System TS9010HD, update con il nuovo EPG TivùSat
Il TS9010HD tivù prodotto da TELE System è un decoder satellitare certificato per il funzionamento con la piattaforma TivùSat. Quest’ultima nasce da un accordo tra Rai, Mediaset, Telecom Italia Media (La7) e numerose altre emittenti minori per riproporre via satellite i canali ed i servizi del digitale terrestre. In questo senso TivùSat si propone come una valida alternativa per tutte quelle aree non ancora passate dalla TV analogica a quella digitale, per zone del Paese più isolate ed anche per le aree coperte da pochi MUX digitali.
Il TELE System TS9010HD viene venduto con la smartcard TivùSat già inclusa. Il decoder dispone di due slot di lettura e può quindi gestire una seconda smartcard di un diverso operatore. L’apparecchio è in grado di sintonizzare 3000 tra canali TV e stazioni radio e dispone di varie opzioni di collegamento tra cui l’uscita digitale HDMI 1.3. Il supporto video include i formati in alta definizione 720p e 1080i mentre sul fronte interattivo si segnala la presenza della porta Ethernet 10/100 per la connessione alla rete LAN e un sempre utile modem analogico V.90. Il TS9010HD misura 258 x 160 x 42 mm, dispone di un sistema di comandi a video OSD multi-colore e multi-lingua ed include la gestione dell’ordinamento dei canali e il supporto alla Guida Elettronica dei Programmi (EPG).
Sky ha 5 mln di abbonati. Calcio e Sport gratis il 15 e 16 ottobre
L’importante traguardo dei 5 milioni di abbonati per la piattaforma satellitare Sky era ormai nell’aria da alcune settimane ed è stata formalmente raggiunta proprio in questi giorni. Considerando che gran parte degli abbonati è costituito da famiglie, il gruppo televisivo può contare su una platea potenziale di oltre 15 milioni di telespettatori.
Portanti per Sky si confermano i canali dedicati al cinema, al calcio ed allo sport. Consensi importati ha ottenuto anche il canale all news SkyTG24. Nella nota pubblicata dalla società si evidenzia come Sky sia il primo investitore nell’industria del calcio a cui è garantita una capillare copertura e molti spazi di approfondimento. Le collaborazioni con i gruppi italiani Rcs, De Agostini e SitCom hanno permesso la nascita di nuovi canali ed hanno dato spazio a produzioni indipendenti che non avrebbero trovato spazio nei canali tradizionali. Gli stretti rapporti con il paese danno occupazione a 15 mila persone e generano 15,9 miliardi di euro di valore economico.
Sky 3D, al lancio il canale satellitare con programmazione in 3D
Dopo alcuni giorni di sperimentazioni partono ufficialmente le trasmissioni di Sky 3D, il primo canale della pay-tv satellitare interamente dedicato ai contenuti tridimensionali. Sky 3D è collocato al canale 150 nella numerazione della piattaforma e sarà disponibile gratuitamente fino a fine mese per tutti i clienti Sky che abbiano sottoscritto almeno un premium pack. La visione di Sky 3D necessità di un decoder MySkyHD o SkyHD oltre che ovviamente di un televisore compatibile.
Sky 3D trasmetterà esclusivamente contenuti tridimensionali nativi, pensati cioè fin dall’origine per la ripresa tridimensionale. Non ci saranno quindi adattamenti di contenuti girati in 2D. La programmazione del canale alternerà film, concerti e documentari con un’ampia copertura dei principali eventi sportivi che costituiscono l’asse portante del palinsesto. Al cinema sono dedicate le serate di lunedì e giovedì mentre il martedì ed il mercoledì viene dato spazio al calcio. Nella programmazione sono previsti gli incontri principali della UEFA Champions League ma anche dei campionati esteri della Liga, della Premier League e della Bundesliga.
Sky Go, 20 canali in streaming su iPad
La pay-tv satellitare Sky ha annunciato una nuova offerta commerciale denominata Sky Go che offre la possibilità di guardare in streaming fino a 20 canali del gruppo televisivo direttamente su tablet. Sky Go permette di accedere ai 10 canali Sky Calcio su cui vengono seguiti campionati di Serie A e Serie B e molti eventi del calcio internazionale. Sempre agli appassionati degli eventi sportivi sono dedicati i canali Sky Sport 1, Sky Sport 2, Sky Sport 3, Sky Sport Extra ed Eurosport su cui vengono seguiti tra gli altri la Uefa Champions League, il tennis, il rugby, il golf ed il ciclismo. Completano l’offerta i canali informativi Sky Sport 24 e Sky Tg 24, l’intrattenimento di Sky Uno e due canali interattivi.
Sky Go permette lo streaming sia tramite connessione 3G che tramite rete Wi-Fi. L’accesso avviene tramite una applicazione gratuita disponibile al momento solo per iPad ma che a breve dovrebbe essere rilasciata anche per il sistema operativo Android. I possessori del tablet Apple possono scaricare l’app direttamente su iTunes. L’accesso a Sky Go è riservato ai clienti Sky ed è completamente gratuito fino al 31 dicembre 2011.
Sky Italia, utili in crescita e quasi 5 milioni di clienti
Il trimestre fiscale concluso alla fine dello scorso mese di giugno vede numeri positivi per Sky Italia, principale operatore nazionale nel settore della pay-tv. La piattaforma televisiva del gruppo NewsCorp. ha registrato nel trimestre 57 mila nuovi abbonati che hanno portato il totale dei clienti a quota 4,97 milioni, ad un passo quindi dalla soglia psicologica dei 5 milioni. In dodici mesi Sky ha conquistato 230 mila nuovi abbonati registrando quindi un buon trend di crescita.
A livello finanziario il trimestre ha visto un utile operativo di 145 milioni di dollari in crescita del 49,5% rispetto ai 97 milioni di dollari dello stesso periodo del 2010. Il fatturato complessivo è rimasto in linea con l’anno fiscale precedente. A questo dato complessivo si arriva attraverso la crescita degli introiti dagli abbonamenti ed il calo della raccolta pubblicitaria.
Eutelsat, 15000 canali nel 2020
Nonostante la crescente diffusione della copertura del segnale del digitale terrestre in Europa, la trasmissione dei segnali televisivi tramite satellite è destinata a crescere anche nel prossimo decennio. Lo afferma Eutelast, società europea con sede a Parigi e leader del settore, che prevede una rapida crescita del numero di canali disponibili sulle proprie costellazioni di satelliti fino a raggiungere quota 15 mila nel 2020.
Le previsioni di Eutelsat si basano su uno studio di mercato della EuroConsult che prevede un aumento dell’offerta televisiva via satellite legata principalmente a due filoni. Da un lato ci si attende l’aumento dei canali che fanno capo ai grandi network e dall’altro è atteso lo sbarco sul digitale satellitare di nuove emittenti nate o rafforzatesi con la liberalizzazione delle frequenza terrestri. A questi due elementi si aggiunge la crescente attenzione per le trasmissioni in alta definizione (HD) la cui diffusione aumenta di pari passo rispetto alla vendita di apparecchi compatibili.