Nel quarto trimestre del 2012 Sony ha presentato la nuova famiglia di cuffie MDR-XB destinata agli appassionati del suono di alta qualità e caratterizzata da tecnologie avanzate per l’esaltazione dei bassi. Ora il costruttore propone le nuove MDR-XB910 che si collocano al top di gamma per stile e prestazioni.
Audio
Due nuovi colori per le cuffie Pioneer HDJ-500
Pioneer amplia le possibilità di scelta per le cuffie HDJ-500. Modello d’ingresso al mondo delle cuffie professionali molto apprezzate dai DJ, le HDJ-500 sono ora disponibili in due nuove colorazioni denominate verde vibrante e viola brillante. Queste nuove versioni si aggiungono alle colorazioni rossa, nera e bianca già previste in origine.
Una versione bianco opaco per le cuffie Pioneer HDJ-2000 e HDJ-1500
A partire dal prossimo mese di dicembre Pioneer proporrà sul mercato italiano una nuova variante bianco opaco delle cuffie professionali HDJ-2000 e HDJ-1500. Le nuove versioni bianche si affiancano alle già note varianti nero cromato e argento ed offrono a professionisti ed appassionati una nuova opportunità di scelta.
Philips CitiScape, le cuffie per la città
Con la nuova gamma CitiScape Philips propone cuffie di nuova concezione specificamente progettato per l’ambiente urbano. Questi prodotti sono frutto di una attenta progettazione tanto dal punti di vista stilistiche che da quello tecnici finalizzata ad offrire una elevata qualità del suono ed un perfetto isolamento dalla rumorosità esterne. La gamma prevede due modelli denominati Downtown e Shibuya frutto del lavoro di un centinaio di designer di alcune grandi città del mondo (New York, Berlino, Shangai, Parigi e Tokyo).
Le cuffie CitiScape adottano l’inedita tecnologia MusicSeal che prevede l’impiego di un doppio strato isolate interno al padiglione che svolge una duplice funzione: da un lato migliora l’isolamento rispetto ai disturbi esterni e dall’altro riduce la dispersione del suono garantendo che l’ascolto non venga trasferito all’esterno. I modelli Downtown e Shibuya sono entrambi di tipo a padiglione esterno e dispongono di un cavo di collegamento di 1,2 metri che garantisce la massima libertà di movimento.
JVC, al CES le cuffie sportive HA-EBR80
Sono progettate per poter alternare facilmente l’ascolto musicale con le funzioni telefoniche le nuove cuffie HA-EBR80 che JVC ha esposto al CES 2012. Si tratta di un modello dalla linea sportiva che si caratterizza per il corpo principale ad ‘L’ disponibile in quattro colorazioni: nero, rosso, blu ed argento. Le HA-EBR80 dispongono di una comoda clip regolabile che ne permette un solido posizionamento e consente l’uso delle cuffie anche in movimento.
La clip è realizzata in gomma morbida per garantire una perfetta ergonomia e dispone di un sistema di regolazione con cinque posizioni che garantisce comfort e versatilità. Le JVC HA-EBR80 sono pensate per offrire una elevata qualità del suono sia con la musica che con il parlato. In questo senso gli auricolari adottano magneti neodymium da 13,5 mm che consentono una esaltazione dei bassi ed offrono una efficace riduzione del rumore. L’elevata qualità di ascolto è garantita anche dall’impiego di una placcatura in oro per il connettore che offre una ottimale trasmissione del segnale elettrico. Ne deriva complessivamente una qualità di ascolto di buon livello in tutte le situazioni di impiego tipiche.
Pioneer N-30 e N-50, nuovi riproduttori multimediali di rete
I nuovi Elite N-30 ed N-50 recentemente lanciati da Pioneer rappresentano una interessante soluzione per gli appassionati di musica digitale che vogliano centralizzare in un solo apparecchio l’accesso a tutte le risorse disponibili all’interno della propria rete locale. Si tratta infatti di veri e propri riproduttori multimediali di rete che funzionano da interfaccia per l’accesso ai contenuti disponibili nella rete LAN o su Internet. N-30 ed N-50 sono caratterizzati da un design sobrio con guscio esterno scuro a finitura satinata su cui risaltano le scritte in color oro.
Il frontale dei due riproduttori ospita i principali pulsanti di riproduzione e gli indicatori di funzionamento a luce blu. Leggermente decentrato rispetto all’asse centrale è collocato un piccolo display LCD a colori da 2,5 pollici su cui vengono visualizzate le informazioni sulla riproduzione corrente. La maggior parte delle connessioni è invece concentrata nel pannello posteriore dove si trova anzitutto il connettore per la rete LAN. Oltre che in forma cablata l’accesso alla rete domestica può avvenire in modalità wireless grazie al modulo aggiuntivo AS-WL300 per le reti wLAN. E’ inoltre disponibile l’adattatore AS-BT200 per le reti Bluetooth che permette agli Elite N-30 ed N-50 di interfacciarsi con qualsiasi sorgente compatibile con lo standard Bluetooth. Entrambi i modelli dispongono di telecomando per il pieno controllo a distanza.
Olympus LS-100, registratore multitraccia professionale
Si propone come un vero e proprio studio di registrazione mobile il nuovo LS-100 di Olympus. Si tratta di un registratore digitale al alte prestazioni ideale per i professionisti dell’informazione che abbina una gestione evoluta dell’audio a complete funzioni di montaggio e trasferimento dei file. Oltre che per il mondo del giornalismo, l’LS-100 può essere un interessante supporto per i musicisti interessati alle registrazioni dal vivo e può trovare ampia applicazione anche nella conversione vocali di documenti e nella creazione di audio-libri.
L’Olympus LS-100 si presenta con una forma particolarmente riuscita che abbina l’ergonomia dell’impugnatura ad un pannello dei comandi ricercato e completo che mette subito a disposizione tutte le funzioni principali del registratore. Le informazioni sulle registrazioni e la configurazione dell’apparecchio sono gestibili attraverso il display LCD da 2 pollici (circa 5,1 cm) disponibile su uno dei lati del registratore. L’audio può essere acquisito in formato compresso MP3 ad alta qualità con bitrate di 320 kbps on in alternativa in formato non compresso a 96kHz/24bit. La registrazione può avvenire sulla memoria interna da 4 GB o sfruttando lo slot per schede SD che supporta memorie SD fino a 2GB, SDHC fino a 32GB ed SDXC fino a 64GB,
Creative HN-900, cuffie stereo con riduzione del rumore
Creative ha presentato le nuove cuffie esterne HN-900 destinate agli appassionati del suono di qualità ma con interessanti applicazioni anche nelle comunicazioni telefoniche tramite iPhone. Esternamente le HN-900 si caratterizzano per i cuscinetti di generose dimensioni e dall’imbottitura morbida. La possibilità di roteare e ripiegare i due diffusori riduce gli ingombri e facilità il trasporto.
Le Creative HN-900 dispongono di un sofisticato sistema noise-canceling che permette di ridurre fino all’85% il rumore esterno. Si tratta di una caratteristica che sarà molto apprezzata da chi ama isolarsi dal mondo esterno per ascoltare la propria musica e che si rivela anche incredibilmente efficace quando si vuole riposare in un ambiente rumoroso. Le funzioni di riduzione del rumore della HN-900 sono alimentate da una batteria AAA che garantisce fino a 40 ore di autonomia. Quando la carica della batteria è esaurita o se non si vogliono utilizzare le funzioni di noise-canceling, le cuffie possono essere utilizzate in modalità passiva senza bisogno di alimentazione esterna.
Pioneer Steez, nuova gamma di sistemi audio portatili
Pioneer ha ufficializzato la nascita del nuovo brand Steez che individua una gamma di sistemi audio portatili ad alte prestazioni. Lo scenario classico in cui immaginare i sistemi Steez è quello delle grandi periferie americane in cui marciapiedi, parchi e vicoli si trasformano facilmente in improvvisate piste da ballo affollate di giovani appassionati. Più in generale la gamma Steez ben si presta a tutti quei contesti in cui si voglia disporre di un sistema audio di elevata qualità senza gli ingombri degli impianti fissi. I gruppi e le compagnie di ballo sono tra i destinatari più diretti di questa proposta.
Per il lancio del marchio Steez sono previsti tre modelli denominati STZ-D10S-L Solo, STZ-D10T-G Duo, ed STZ-D10Z-R Crew. I tre sistemi audio presentano una impostazione tecnica simile con un corpo allungato che ospita i diffusori alle estremità ed un display luminoso al centro su cui vengono mostrate le informazioni di riproduzione.
Bose OE2, cuffie da intenditoti (anche su iPhone)
Pensate per gli appassionati della qualità del suono anche in mobilità, le cuffie Bose OE2 definiscono un nuovo punto di equilibrio tra la tradizionale qualità del suono del produttore ed un listino ragionevoli. Le OE2 sono cuffie con padiglione esterno e struttura ad arco. I cuscinetti ad imbottitura morbida di 5,8 x 5,1 cm sono pensati per offrire la massima aderenza ed isolare al meglio dai rumori esterni. Il collegamento alla sorgente sonora avviene tramite un singolo cavo staccabile che evita i grovigli e le scomodità dei classici sistemi con cavo ad “Y”. Il cavo adotta un classico spinotto da 3,5 mm che garantisce la compatibilità con gran parte delle sorgenti sonore standard.
Con un peso di 140 grammi le Bose OE2 sono nel complesso leggere e grazie alla struttura ripiegabile hanno ingombri molto contenuti durante il trasporto. Una custodia morbida “Carrying case” fa parte della confezione di vendita e protegge la cuffie durante gli spostamenti. Le Bose OE2 sono disponibile in due colori: Nero o Bianco.
Trust eeWave Wireless Bluetooth Audio Link libera la musica
Svincolare l’ascolto della propria musica preferita da complesse ed ingombranti connessioni cablate. E’ questo l’obiettivo che si propone di raggiungere Trust con il lancio dell’eeWave Wireless Bluetooth Audio Link un sistema pensato per trasformare altoparlanti e sistemi hi-fi in centrali di diffusione su cui poter far confluire tutti i propri file sonori. L’eeWave Wireless si presenta con un piccolo box dotato di presa da 3,5 mm da collegare agli speakers del proprio impianto audio. Il dispositivo integra un rice-trasmettitore Bluetooth e permette quindi di collegare in modalità wireless qualsiasi dispositivo che supporti questa tecnologia.
A livello pratico con l’eeWave Wireless diventa estremamente semplice trasformare il proprio cellulare, il proprio tablet o il proprio notebook in un “distributore” di musica che viene caricata e riprodotta direttamente nell’impianto Hi-Fi. Il ricevitore è ad esempio compatibile con i diffusi prodotti iPhone e iPad di Apple e più in generale con molti lettori MP3 dotati di connessione Bluetooth.
JVC introduce 4 nuove cuffie interne
Il produttore giapponese JVC ha introdotto 4 nuovi modelli di auricolari interni che coprono una vasta gamma di esigenza a prezzi contenuti. I nuovi Riptidz HA-FX8 si rivolgono agli utenti che amano ascoltare la musica durante l’attività sportiva, dispongono infatti di una esclusiva soluzione a prova di sudore che preserva la parte elettronica delle cuffie. I Riptidz HA-FX8 sono disponibili in otto colori con cavo in tinta della lunghezza di un metro. Il prezzo, molto competitivo, è di 9,95 dollari.
I Gumy Plus HA-FX5 strizzano invece l’occhio ai possessori dell’iPod Nano di sesta generazione. Degli otto colori disponibili infatti sette riprendono le tonalità del celebre lettore multimediale di casa Apple. Queste cuffie presentano una conformazione ottimizzata per ridurre il rumore esterno e vengono fornite con tre adattatori di silicone di diversa misura (piccola, media e grande). Anche in questo caso il cavo di collegamento è lungo circa un metro mentre lo spinotto di collegamento è compatibile anche con la gamma iPhone. Il prezzo consigliato per le Gumy Plus HA-FX5 è di 9,95 dollari.
Abigs DVP-570S Multimedia Player. Alta definizione HDMI, accesso FTP e molto altro
Il nuovo abigs DVP-570S è l’ennesimo passo avanti che conferma Sarotech come leader nel settore dei media player. La nuova interfaccia grafica, il supporto di nuovi protocolli di rete e la connessione HDMI fanno dell’abigs DVP-570S il player multimediale per eccellenza!
Con abigs avrai la libertà di ascoltare la tua musica e, grazie alla connessione HDMI, vedere i tuoi filmati e foto ad alta definizione (fino a 1080p).
Un media player che permette di riprodurre contenuti multimediali acquisendoli dal proprio supporto interno (HDD ad alta capacità), da dispositivi USB esterni (chiavi di memoria, HDD, …) e dalla connessione LAN tramite differenti protocolli di rete (FTP, NFS, SAMBA).
Il supporto del protocollo FTP consente di gestire i file direttamente da un PC collegato in rete.
Come da sempre siamo stati abituati, il lettore abigs, supportata i più diffusi formati audio (AAC, WAV, AC3, MP3, OGG, WMA, M3U (Play List)) e video (AVI, DAT, MPG, VOB, MP4, ASF, TP, ISO, IFO, WMV, TRP, TS – Codec: MPEG1/2/4, XVID, WMV9).
Il suono surround (5.1 ch digital coaxial) può essere trasmesso a breve distanza sugli FM per amplificare l’audio tramite lo stereo della macchina o di casa. Inoltre abigs può essere utilizzato come lettore di musica MP3 e album per le tue fotografie digitali.
Il DVP-570S è un affidabile compagno di lavoro. Tramite il solo cavo USB o la rete è un hard disk esterno portatile di grande capacità utilissimo per il trasferimento di dati o backup.
Ancora nuovi prodotti da FaitalPRO
L’annuncio è recente, FaitalPRO ha lanciato – e ora sono ufficialmente presenti sul nuovo catalogo – diversi nuovi prodotti.
Le nuove trombe
Iniziamo da due nuove trombe per le altre frequenze che assieme a quella già presente, il modello LTH102, completano la gamma.
Si tratta del modello siglato WG101 e di una seconda tromba, dimensionalmente più corta, STH100, entrambe costruite in lega d’alluminio pressofuso.
Sul dorso prevedono alcune apposite corrugazioni strutturali progettate e realizzate per eliminare possibili risonanze tramite l’utilizzo di sitemi FEA.
Tutte e tre le trombe per le alte frequenze di FaitalPRO sono realizzate in pressofusione, secondo procedure industriali ineccepibili, con i più alti standard professionali.
La più piccola, modello WG101, è stata pensata per applicazioni line array, dato che permette il montaggio in uno spazio contenuto ed una certa direzionalità.