Per il mercato italiano della televisione via internet si tratta di una vera e propria pietra miliare. L’accordo siglato tra Sky e Telecom Italia promette infatti di arricchire l’offerta di canali e contenuti e di rendere disponibile sulla rete ad alta velocità la medesima esperienza finora confinata alla trasmissione satellitare.
iptv
Dolby in mostra con soluzioni per la transizione al digitale e oltre
La Dolby Laboratories, ha proposto ai visitatori del NAB – National Association of Broadcasters (NAB) show – le sue ultime aggiunte al proprio portfolio per il settore audio broadcast Il nuovo Dolby Media Meter, oltre ad altre nuove specifiche aggiunte al Dolby LM100 Broadcast Loudness Meter e il Dolby DP600 Program Optimizer, sono il cuore delle soluzioni innovative in mostra, dedicate al controllo del loudness, e la transcodifica, che coinvolgono tutti i broadcaster e gettano le basi per la prossima generazione di servizi broadcast.
Arriva in Italia Narrowstep leader mondiale della tv su Internet
Narrowstep Inc. società leader nel campo dell’ IT,fondata nel 2002, attualmente ha le sue principali sedi a Londra UK, Princeton NJ, Irvin Ca, e New … Read more
Microsoft Mediaroom supera il milione di Set-Top Box
Utilizzato o testato da oltre 20 service provider in tutto il mondo, nei quattro continenti e in 18 paesi, Microsoft Mediaroom mette a disposizione delle funzionalità uniche, come per esempio la registrazione simultanea di più canali TV in definizione alta e standard, la condivisione dei media personali, il DVR (Digital Video Recording) per tutta la casa e da telecomando oltre al multi-funzione PIP (picture-in-picture). La piattaforma è integrabile anche con la consolle videogiochi Xbox 360, per un’offerta congiunta di televisione e videogiochi di nuova generazione. Inoltre, Microsoft Mediaroom consente a terze parti di creare nuovi servizi e applicazioni per la TV, per arricchire ancora di più l’esperienza multimediale della televisione.
Microsoft e Wind unite per IPTV
Il nuovo servizio, basato su tecnologie Microsoft IPTV e Alcatel-Lucent “triple play”, fornirà ai consumatori italiani la possibilità di usufruire di una nuova esperienza di televisione via Internet personalizzata e connessa
Microsoft annuncia che Wind, operatore di servizi di comunicazione integrati fisso-mobile-Internet, ha scelto la piattaforma Microsoft Mediaroom e le soluzioni leader di mercato “triple play” di Alcatel-Lucen per il proprio servizio di IPTV, lanciato oggi con il nome di “Infostrada TV”.
Con la piattaforma Microsoft Mediaroom, già scelta da numerosi operatori in tutto il mondo, Wind potrà offrire ai propri utenti la possibilità di utilizzare Internet, televisione e servizi di telefonia attraverso funzionalità semplici come per esempio cambiare canale velocemente, vedere molteplici canali simultaneamente e personal video recording (PVR). Infostrada TV offre la visione dei canali nazionali del digitale terrestre, una selezione dei principali canali satellitari internazionali e I’accesso a tutti i canali di SKY e include l’alta definizione, attraverso il set-top box 1616T di Motorola.
TV su Internet: Nasce il blog che parla di IPTv
E’ da oggi on line il blog che segue e analizza quotidianamente le novità sul mondo della TV su Internet. Si chiama oneIPTelevision (www.oneiptelevision.it) ed è l’ultimo arrivato in casa oneBlog (www.oneblog.it), il vertical network di blog professionali sulla tecnologia e l’informatica sviluppato da HTML.it, l’editore online di ICT che ha da poco festeggiato i 10 anni di vita.
Oltre a fornire notizie sui movimenti di mercato e sul lancio di nuovi progetti, il blog offre suggerimenti tecnici agli utenti che vogliono fruire nel modo migliore i contenuti video disponibili in Rete. Su oneIPTelevision è possibile confrontarsi sulle offerte, le novità e le tariffe provenienti dai vari operatori, ma anche reperire anticipazioni, indiscrezioni e ultime tendenze legate al mondo dell’IPTv. Presenti anche le sezioni dedicate alle Web Tv propriamente dette, ovvero ai siti internet che trasmettono Tv, e quelle relative ai servizi web-televisivi, come ad esempio il videocasting o il videostreaming.
Nec presenta le sue idee “deep fibre”
La serie AM3100 rappresenta un salto generazionale nella tecnologia di accesso, con una famiglia di piattaforme che soddisfa tutte le esigenze di applicazioni in rame, fibra e wireless.
L’AM3110 e l’AM3160 consentono l’introduzione della deep fibre a costi marginali ridotti: una piattaforma comune per i servizi di prossima generazione infatti garantisce costi operativi inferiori, grazie alla condivisione di ricambi, scorte e procedure di manutenzione. Il fattore forma ridotta e la flessibilità delle schede comportano migliori corrispondenze tra spese in conto capitale e crescita dei servizi.
Secondo Richard Hanscott, vicepresidente Network Solutions di NEC Europe, la progettazione e l’implementazione della tecnologia NGN (Next Generation Network) rappresenta una delle problematiche odierne più impellenti che le aziende di telecomunicazioni si trovano ad affrontare.
“Ora che stiamo entrando nella terza ondata di sviluppo della barda larga, la flessibilità è fondamentale. La pressione continua sugli operatori in materia di costi e la maggiore larghezza di banda per gli utenti spingono verso la penetrazione della deep fibre. Per poter sopravvivere, gli operatori dovranno reinventarsi, insieme alle proprie strutture di profitto, così da affrontare le sfide del settore e venire incontro alle richieste crescenti dei propri clienti”, ha affermato Hanscott.