Transcend è un nome ben conosciuto nel settore delle memorie grazie ad una gamma di prodotti completa che copre le esigenze più disparate. Con le nuove memorie Transcend Industrial Temp microSDHC ed SDHC il produttore conferma ulteriormente questa vocazione proponendo una serie di memorie in formato SD e microSD ottimizzate per l’impiego industriale.
memorie
SanDisk iNAND Extreme, le memorie per i tablet Nvidia Tegra 4
Al Mobile World Congress 2013 SanDisk ha presentato una nuova generazione di Embedded Flash Drive sviluppata per supportare al meglio le prestazioni dei tablet basati sulla nuova piattaforma Nvidia Tegra 4. Le nuove SanDisk iNAND Extreme puntano a migliorare l’esperienza degli utenti nell’uso dei tablet di nuova generazione.
Toshiba EXCERIA PRO, nuove CompactFlash per la fotografia
Transcend, nuove microSDHC Class 10 e CompactFlash CF170
Transcend torna ad ampliare la propria offerta di schede di memoria introducendo nuove generazioni di microSDHC e CompactFlash di classe “industriale”. Si tratta di memorie che abbinano fattori di forma compatti con una elevata capacità di storage, prestazioni di alto livello ed una alta affidabilità.
Capienti e veloci le nuove Kingston microSDXC 64GB Classe 10
Con il progressivo diffondersi dell’alta definizione anche sui dispositivi di fascia più economica, la necessità media di spazio di archiviazione su smartphone, tablet e fotocamere digitali è notevolmente aumentata. Con le nuove memorie microSDXC da 64GB Classe 10 Kingston offre in questi contesti una interessante soluzione di upgrade.
Transcend introduce nuove CompactFlash 1000x
Transcend guarda alla fotografia digitale con l’introduzione delle nuove memorie CompactFlash 1000x. Le nuove unità della gamma Transcend si caratterizzano per prestazioni eccezionali sia in lettura che in scrittura e sono quindi un supporto ideale per fotocamere e videocamere digitali ad alta risoluzione.
Samsung svela memorie eMMC ad alte prestazioni
Samsung ha annunciato l’avvio della produzione in grandi volumi di una nuova generazione di memorie Embedded Multimedia Card (eMMC) che garantirà su varie tipologie di dispositivi mobili un importante incremento delle prestazioni con punte fino a 4 volte superiori rispetto alla generazione precedente.
Sony lancia nuove memorie XQD ad alta velocità
Sony ha intrapreso un profondo rinnovamento dell’ecosistema che ruota attorno alle memorie XQD con l’introduzione di nuovi tagli e di nuove periferiche per il collegamento al computer. Le schede di memoria XQD sono particolarmente diffuse nella fascia alta della fotografia digitale per le eccezionali prestazioni che sono in grado di offrire e per l’elevata stabilità dei dati. Con una velocità di trasferimento che può raggiungere valori di 1 Gbps, le memorie XQD permettono alle macchine digitali scatti sequenziali estremamente ravvicinati con punte di 100 fotogrammi al secondo in formato RAW.
Le novità introdotte da Sony riguardano anzitutto una nuova generazione di schede di memoria XQD. Si tratta delle unità QD-H16 da 16 GB e QD-H32 da 32 GB. La notevole capacità di storage di questi due modelli ampia significativamente il numero di scatti o la durata delle registrazioni video che è possibile eseguire su un singolo supporto di memoria. In questo senso le QD-H16 e QD-H32 rispondono alle esigenze di spazio tipiche dell’alta definizione che sono ormai sempre più diffuse anche negli impieghi non professionali. Le Le QD-H16 e QD-H32 saranno disponibili a partire da fine gennaio con un prezzo rispettivamente pari a 129,99 e 229,99 dollari.
Panasonic, Samsung, SanDisk, Sony e Toshiba alleate nella protezione dei contenuti
Basta leggere i nomi delle aziende coinvolte per comprendere potenzialità ed ambizioni dell’iniziativa. Panasonic, Samsung, SanDisk, Sony e Toshiba rappresentano marchi tecnologici tra i più noti e diffusi e si ritrovano ora uniti in un progetto denominato provvisoriamente Next Generation Secure Memory Initiative. Il consorzio si ripropone di sviluppare nuove tecnologie in grado di incrementare la sicurezza dei dati distribuiti su memorie flash, schede SD ed altri dispositivi di strorage.
L’attenzione della Next Generation Secure Memory Initiative si concentra in particolare sull’individuazione di sistemi di protezione dei contenuti in alta definizione quando questi sono distribuiti o memorizzati su schede di memoria. L’obiettivo che le cinque aziende intendono raggiungere è quello di permettere la libera fruizione dei contenuti acquistati bloccando al tempo stesso le copie non autorizzate. Il modello di riferimento è in un certo senso analogo a quello impiegato sui dischi ottici con l’introduzione di sistemi anti-copia in grado di salvaguardare i diritti dei titolari delle opere. Per la prima volta tuttavia questo concetto viene portato su memorie di tipo riscrivibile.
ADATA lancia le memorie microSDHC UHS-I ad alte prestazioni
ADATA ha presentato nuove schede di memoria microSDHC di classe UHS-I. Quest’ultima sigla, acronimo di Ultra High Speed, individua una delle più recenti evoluzioni dello standard Secure Digital che offre velocità di scrittura e lettura particolarmente elevate. Le schede di questa classe sono quindi ideali per tutte le applicazioni multimediali con particolare riguardo alla riproduzione ed alla registrazione in tempo reale di video in alta definizione.
Non è quindi un caso se ADATA considera le nuove microSDHC UHS-I una soluzione ideale per tablet PC e smartphone di ultima generazione che fanno della multimedialità un caratteri dominanti. In questo senso è da notare che il supporto allo standard UHS-I è in rapida crescita ed il numero di dispositivi compatibili aumenterà molto rapidamente nel prossimo anno. Per le sue memorie ADATA dichiara una velocità di scrittura casuale fino a 20 IOPS ed una velocità di lettura casuale fino a 500 IOPS.
SanDisk Memory Vault, dati al sicuro per 100 anni
Tra i molti meriti della fotografia tradizionale vi è indubbiamente la capacità di trasmettere eventi, situazioni e ricordi alla generazioni future. Il passaggio alla fotografia digitale ha però messo in discussione questa funzione per effetto della maggiore “astrazione” dei supporti digitali. Una cancellazione frettolosa, una backup difettoso o un banale guasto hardware possono mandare in fumo per sempre miglia di foto e video frutto di anni di riprese.
Un problema, quello della conservazione a lungo termine dei dati, che tutti i produttori di supporti di memoria stanno affrontando da tempo con soluzione sempre più affidabili. SanDisk propone ora la linea Memory Vault che contraddistingue unità di memoria specificamente pensate per preservare le informazioni nel tempo. I dischi di memoria Memory Vault impiegano una nuova tecnologia denominata Chronolock che eleva la stabilità delle memorie allo stato solido rispetto alle variazioni termiche ed al decadimento della carica elettrica. Nei cicli di prova accelerati le Memory Vault si sono dimostrate in grado di conservare i dati interni per un massimo di 100 anni, un periodo che va decisamente oltre gli standard precedenti del settore.
Velocita’ superiori e capacita’ per la linea SanDisk Ultra II con SDHC DA 32,16GB e SDHC Plus da 8GB
Per offrire agli appassionati di fotografia la libertà di scattare ancora più fotografie e girare ancora più video, SanDisk Corporation ha annunciato oggi di avere aumentato le capacità e le velocità della propria linea SanDisk Ultra II con l’introduzione delle schede SDHC da 32 e 16 gigabyte (GB)1 e della scheda SDHC Plus da 8GB. L’annuncio è stato dato in occasione della “PMA 08 International Convention”, importante manifestazione per il settore della fotografia.
Ideali per le odierne videocamere e le fotocamere digitali compatte che registrano sia video che immagini fisse, le nuove schede offrono velocità di lettura e scrittura superiori di 15 megabyte al secondo2 (15 MB/sec), con un significativo miglioramento rispetto ai precedenti 10 MB/sec in lettura e 9 MB/sec in scrittura della linea SanDisk Ultra II.
Drive SSD Samsung da 128 GB
Tra noi utenti di prodotti high tech sta crescendo l’interesse per i dischi allo stato solido, che tra qualche anno (per lo meno in ambito mobile) dovrebbero sostituire gli hard disk tradizionali.
Chi infatti non ha temuto il peggio a causa di un brutto colpo o una caduta accidentale del proprio portatile?
Ad oggi esistono gia’ sul mercato alcuni notebook e ultra mobile PC che utilizzano queste soluzioni (al proposito mi viene in mente questa pagina pubblicitaria Samsung). Il limite resta pero’ la limitata capacita’ di memoria e soprattutto il costo ancora elevato di questi supporti.
A marzo 2007 Samsung aveva annunciato un proprio drive da 64 GB, basato su memorie NAND flash SLC (Single-Level Cell).
Hamlet presenta i suoi dischi solidi da 64Giga
Hamlet è tra le prime aziende a rendere disponibili sul mercato nazionale gli innovativi dischi allo stato solido, una nuova generazione di hard disk, in grado di garantire altissime prestazioni, ridotti consumi energetici e la possibilità di operare anche in condizioni ambientali particolarmente difficili.
Taipei, Taiwan, 19 novembre 2007 – Hamlet, uno dei marchi leader nel mercato delle soluzioni per la connettività ed il networking, da alcuni anni presente anche nel segmento consumer con il marchio Exagerate, presenta gli innovativi hard disk allo stato solido (SSD).
Basati su memoria NAND flash Samsung e privi di parti in movimento, questi dischi rigidi di nuova generazione garantiscono un consumo energetico, una leggerezza ed una robustezza che li rendono ideali anche per l’impiego in dispositivi di tipo mobile, come notebook e subnotebook, dove elevata autonomia operativa e peso ridotto possono fare la differenza. Installati al posto dei tradizionali hard disk con cui vengono normalmente equipaggiati i portatili, infatti, assicurano un incremento dell’autonomia complessiva del sistema di circa il 10% durante la visione di un film, mentre nel caso vengano utilizzate applicazioni che fanno un uso intensivo del disco la maggior durata delle batteria può arrivare al 15%.