Sicurezza contro ogni minaccia sui pc Windows: ecco Bitdefender Internet Security

Al giorno d’oggi, sappiamo tutti che il pc, ma sopratutto internet, sono diventati due strumenti di cui non si può più fare a meno. In effetti, tantissime attività sono state semplificate proprio grazie all’introduzione di specifici portali oppure al lancio di apposite applicazioni, gestibili molto comodamente dal proprio smartphone.

Bitdefender Internet Security

Read more

Categorie PC

D-Link e ADI: accordo siglato

D-Link, azienda fornitrice di soluzioni professionali di networking, e ADI Global Distribution, distributore di riferimento dei professionisti della sicurezza, iniziano un’interessante collaborazione.

D-Link, in qualità di produttore di soluzioni IP, punta tutto sul canale, non solo attraverso il costante impegno alla qualità e al miglioramento della performance dei prodotti, ma offrendo a installatori e system integrator formazione tecnologica e commerciale, consulenza nella progettazione e supporto pre-post vendita qualificato.

Read more

Report Settimanale sul Malware

Ciò è dovuto al fatto che ogni giorno compaiono alcune centinaia di nuovi tipi di malware e i software tradizionali di sicurezza non sono in grado di proteggere gli utenti in modo efficace. Questa nuova emergenza richiede un approccio innovativo, come TotalScan di Panda Security , una soluzione online che può rilevare semplicemente e con rapidità quasi tre milioni di differenti esemplari di malware, grazie al proprio accesso ad una base di conoscenza molto elevata ”, afferma Luis Corrons, direttore tecnico dei Laboratori di Panda Security.

Read more

CeBIT 2008: Una mecca per i ladri di dati

Secondo G DATA la più grande fiera del mondo dedicata a computer e tecnologia potrebbe rivelarsi una ghiotta occasione per i ladri di dati. In nessun’altra fiera, infatti, c’è una così alta concentrazione di laptop come al CeBIT. Senza contare le numerose WLAN prive di sistemi di sicurezza adeguati. Per questo motivo G DATA consiglia ai visitatori e agli espositori del CeBIT di verificare se il proprio laptop è davvero sicuro prima che la fiera inizi. Uno dei trucchi più semplici utilizzati dai ladri di dati è quello di pubblicizzare i propri computer come hotspots gratuiti, e poi impadronirsi di tutto il traffico dati degli ignari utenti.
I Pc portatili sono un obbiettivo molto lucrativo per i cybercriminali perché possono contenere liste di clienti, dati di calcolo e accessi relativi a network aziendali, senza contare poi tutti i dati privati dell’utente. Comunque sia, i cosiddetti “uffici mobili” hanno spesso delle protezioni insufficienti contro gli attacchi. Una delle ragioni più comuni sono le firme virali obsolete perché, normalmente, i laptop sono protetti solo all’interno di una rete aziendale. Al di fuori di questa, i Pc portatili non hanno quasi mai una protezione affidabile.

Read more

Gli hacker provano le loro “creazioni” prima di diffonderle

Da un’indagine realizzata dai laboratori di Panda Security è emerso che i cyber criminali stanno sviluppando degli strumenti per provare il funzionamento del malware da loro creato prima di diffonderlo. L’analisi ha dimostrato che i criminali della Rete stanno collaborando tra di loro, consultandosi in forum e pagine web, per realizzare dei metodi di analisi che replicano quelli utilizzati dalle soluzioni di sicurezza. L’obiettivo è quello di verficare che, al momento della diffusione, non esita nessun prodotto capace di rilevare il malware, evitando così l’insuccesso.
Come spiega Luis Corrons, direttore tecnico dei Laboratori di Panda Security “E’ una tipologia di strumento molto simile a quella legale chiamata “VirusTotal”, sviluppata da Hispasec. Di fatto l’aumento di interesse su questo tipo di tool coincide con la possibilità di eliminare l’opzione “non distribuire”, che consente di analizzare un file, senza inviare il risultato della scansione alle compagnie produttrici di soluzioni di sicurezza”.

Read more

CeBIT 2008: G DATA ospita il mondo della sicurezza

Anche quest’anno G DATA, azienda leader nel settore della sicurezza, organizzerà delle interessanti tavole rotonde presso la G DATA Arena. Il 5 e il 7 Marzo 2008 esperti di sicurezza e dei vari media discuteranno sugli argomenti più “caldi” del settore security. Il focus di quest’anno sarà sul crimine online. Tra gli ospiti di primissimo piano che sono stati invitati saranno presenti Ossi Urchs, esperto di media nonché uno dei primissimi guru di Internet, Andreas Marx, dei rinomati laboratori AV-Test. Klaus Jansen, della Federazione Tedesca Detective e Ralf Benzmueller, Responsabile di G DATA Security Labs.

Read more

I Trojan bancari sono aumentati del 463 per cento nel 2007

Grazie all’innovativo approccio della ”Intelligenza Collettiva, lo scorso anno i laboratori della multinazionale hanno rilevato un incremento del 463 per cento di questo tipo di malware rispetto al 2006. Questa tendeza sembra confermata anche per quest’anno.
L’intelligenza Collettiva funziona attraverso il reperimento di informazioni concernenti il malware, raccolte attraverso Internet e tramite l’elaborazione automatica degli elementi effettuata nei nuovi data center. Tutto ciò è correlato ed è utilizzato per offrire una maggiore capacità di rilevamento e per migliorare la sicurezza dei clienti di Panda, che hanno ora a disposizione prodotti più efficaci e facili da utilizzare.
Luis Corrons, direttore tecnico dei laboratori di Panda Security afferma “ogni giorno appaiono migliaia di nuovi esemplari di malware. Prima dello sviluppo dell’Intelligenza Collettiva era difficile analizzare e classificare tutte le informazioni. Ora, invece, il processo che determina se un file è legittimo o pericoloso si realizza automaticamente, consentendoci di proteggere i nostri utenti in modo più rapido ed efficiente dalle ultime minacce”.

Read more

Internet: Phishing dalla ”Banca di Roma”

Attenzione! Se trovate nella vostra casella di posta elettronica l’email di una sedicente Banca di Roma che si firma “Banca di Roma” (come se fosse una persona!) e ha come mittente l’email [email protected], è phishing.L’obiettivo di queste pseudo bande (perché diciamocelo, firmarsi così è proprio da banda Bassotti alle prime armi!) è catturare dati relativi a carte di credito e conti correnti on line, quindi regola numero uno NON CLICCATE SU ALCUN LINK e regola numero due, inoltrate l’email a [email protected].

Read more

Circa il 30% dei PC dotati di una soluzione di sicurezza sono colpiti da malware

Luis Corrons, direttore tecnico dei laboratori di Panda Security afferma “le società di sicurezza non sono in grado di affrontare la grande quantità di malware che i cyber-criminali diffondono ogni giorno in Internet. Spesso le soluzioni antivirus non rilevano gli stessi codici e per questo molti utenti potrebbero essere stati infettati senza esserne consapevoli.”
Il worm Bagle.HK è stata la minaccia più attiva della scorsa settimana. Attira l’attenzione l’attività di questa famiglia di codici, composta da 4 varianti, tutte presenti nella Top Ten di Panda Security.

Read more

McAfee, Prende piede il malware locale


I cybercriminali stanno diventando sempre più abili nel confezionare attacchi mirati nelle varie lingue e stanno sfruttando le varie applicazioni più diffuse nei vari Paesi al fine di massimizzare i propri profitti, secondo un nuovo report annunciato oggi da McAfee, Inc. (NYSE: MFE).
“Non si tratta più di malware di massa,” ha dichiarato Jeff Green, senior vice president, McAfee® Avert® Labs. “I criminali informatici sono diventati assai abili nel cogliere le sfumature delle varie regioni e nel creare malware specifico per ogni Nazione. Non sono solo esperti di programmazione – sono diventati anche esperti di psicologia e linguistica.”

Read more