Il televisore 42PFL4208M di Philips fa parte della recente serie 4200 ed offre una configurazione completa con il supporto per l’alta definizione, l’accesso ai contenuti dell’ecosistema Smart TV e ricche opzioni per la gestione e la condivisione di contenuti multimediali.
wi-fi
Sitecom WLX-2006, il Range Extender che potenzia il Wi-Fi
Il Sitecom WLX-2006 è un componente per reti wireless che appartiene alla categoria dei “range extender“. Si tratta di dispositivi che permettono di rilanciare il segnale Wi-Fi aumentando in modo significativo la copertura della rete. Il modello proposto da Sitecom si distingue inoltre per la semplicità di montaggio e configurazione.
D-Link DSL-2740B, modem router Wi-Fi potente e sicuro
Il DSL-2740B di D-Link è un modem / router con tecnologia Wi-Fi integrata che permette di creare con semplicità una rete LAN affidabile e versatile. Questo prodotto permette di collegare facilmente sia dispositivi wireless che cablati ed è dotato di funzioni di sicurezza avanzate per la protezione della rete.
Edimax propone il primo adattatore USB per reti Wi-Fi 802.11ac
Il nuovo standard IEEE 802.11ac per le reti Wi-Fi sta progressivamente conquistando fette di mercato ed in virtù delle prestazioni che permette di raggiungere la sua diffusione è destinata a crescere rapidamente. Per questo tipo di reti arriva da Edimax il nuovo adattatore USB EW-7822UAC con supporto dual band.
Western Digital My Net Wi-Fi Range Extender, il Wi-Fi a copertura estesa
Il nuovo My Net Wi-Fi Range Extender di Western Digital è, come il nome lascia intendere, uno strumento che permette di estendere la portata del segnale di una rete wireless domestica. Con questo nuovo dispositivo è possibile aumentare l’area coperta dal Wi-Fi migliorando al tempo stesso le prestazioni della rete.
D-Link lancia le soluzioni miste Powerline – Wireless
Per offrire una copertura ancora più completa e flessibile per le reti domestiche, D-Link ha presentato una nuova gamma di dispositivi ibridi basati sullo standard IEEE 1905.1. I nuovi prodotti Hybrid Networking Technology combinano in un solo apparato tre diverse tecnologie di comunicazione: Wi-Fi, Powerline e Ethernet.
TELE System lancia i dispositivi @HOME Wi-lly0.2 Plus e P-link0.2
La linea di prodotti @HOME di TELE System dedicata a semplificare l’interconnessione dei dispositivi della casa si arricchisce di due nuovi prodotti. A partire dal prossimo mese di novembre infatti partirà la distribuzione dell’adattatore WiFi/Ethernet Wi-lly0.2 Plus e del kit poweline P-link0.2.
Wireless esteso con l’Asus USB-N66 dual band
L’adattatore Wi-Fi USB-N66 di Asus rappresenta una soluzione estremamente interessante per chi ha la necessità di estendere rapidamente e con semplicità la copertura della propria rete wireless. Questo prodotto nasce infatti per migliorare la ricezione Wi-Fi in case di grandi dimensioni o in locali disposti su più piani.
Belkin, pronte le soluzioni Wi-Fi 802.11ac
Belkin sarà una delle prime aziende ad introdurre sul mercato dispositivi di rete consumer basati sullo standard IEEE 802.11ac. La società ha infatti annunciato di aver sviluppato una nuova serie di router wireless dual band ad alte prestazioni che grazie al supporto per il nuovo standard offriranno banda e copertura decisamente maggiori di quanto non sia possibile con i modelli basati sulla tecnologia 802.11n.
Secondo Belkin il passaggio alla tecnologia 802.11ac è reso sempre più necessario dal costante aumento del numero di dispositivi con accesso ad internet nelle case e negli uffici. Smartphone e tablet in particolare possono richiedere una banda dati molto elevata che spesso va a saturare le risorse della rete WLAN o a rallentare l’accesso dalle postazioni fisse. I nuovi router Belkin con supporto AC adotteranno i chip Broadcom di quinta generazione (5G WiFi) che permetteranno di raggiungere una velocità massima di 1,3 Gbps fino a 3 volte superiore rispetto ai modelli in standard 802.11n
Nardi TFT, il forno Wi-Fi e touchscreen per Eurocucina 2012
L’idea della casa interconnessa in cui elettrodomestici, sistemi di climatizzazione e moduli di videosorveglianza dialoghino con la rete informatica è una delle direttrici che più attrae l’industria di settore. Con il forno TFT Second Generation Nardi compierà un ulteriore passo in questa direzione con un prodotto che si propone di portare nelle cucine le stesse interfacce che stanno radicalmente cambiando il mondo dell’informatica.
Frutto del lavoro del Centro Sperimentale Nardi Elettrodomestici, il forno TFT Second Generation verrà presentato durante l’evento Technology For The Kitchen a sua volta inserito nell’ambito di Eurocucina 2012 (Fieramilano dal 17 al 22 aprile). Il TFT nasce attorno al concetto di connessione e dispone al tal proposito di un modulo Wi-Fi che ne consente la configurazione all’interno della rete locale. In questo modo, spiega il produttore, sarà possibile interagire con il forno di casa direttamente dal computer caricando ricette o piani di cottura personalizzati dall’utente. Sarà perfino possibile caricare una serie di immagini da utilizzare come salvaschermo sul display del forno in modo non dissimile da quanto si farebbe con una cornice digitale.
Movieline Live 100, la videocamera Wi-Fi di Rollei
Rollei ha presentato la nuova videocamera digitale Movieline Live 100 WiFi. Come si intuisce anche dal nome questo modello è caratterizzato dalla presenza di un modulo Wi-Fi integrato che permette al camcorder di comunicare con altri dispositivi, e per estensione con il web, senza la necessità collegamenti fisici. Il riconoscimento e la configurazione automatica delle reti senza fili del Movieline Live 100 permette di inviare un video registrato direttamente al PC o ad un televisore compatibile o ancora verso dispositivi mobili tra cui i diffusi modelli iPod Touch, iPhone ed iPad di Apple.
Sempre tramite accesso Wi-Fi è possibile condividere video ed immagini direttamente in rete. La procedura di condivisione richiede pochi passaggi e supporta YouTube, Facebook, Twitter ed Ustream. La Movieline Live 100 è una videocamere dall’utilizzo che si annuncia molto intuitivo. L’impugnatura verticale ed il grande display LCD da 3 pollici montato su un supporto girevole garantiscono stabilità e precisione alle riprese. Lo schermo, di tipo touchscreen, permette inoltre di controllare le principali funzioni del camcorder e di gestire facilmente tutte le opzioni di configurazione.
Logitech Cube, il mouse non sarà più lo stesso
I produttori hardware ci hanno abituato da anni a mouse dalla linea ergonomica e ricercata pensati per coniugare al meglio funzionalità e comfort. Ha destato quindi molta curiosità la recente presentazione al CES del Logitech Cube, una periferica di puntamento evoluta che costituisce una profonda rivisitazione dei concetti costruttivi di un mouse tradizionale. Il Cube sorprende anzitutto per la linea squadrata e per le dimensioni estremamente contenute che lo rendono facilmente trasportabile anche nel taschino di una camicia.
Su uno dei lati maggiori del Cube è posto il sensore ottico di movimento mentre sulla faccia opposta sono integrati i due pulsanti principali. La tradizionale rotellina per lo scorrimento verticale delle pagine è invece sostituita dalla superficie stessa del pannello principale che dispone di un sistema di rilevamento del moto relativo. In questo modo è sufficiente scorrere il dito sul lato superiore del Logitech Cube per far scorrere la schermata con un effetto fluido simile a quello tipico di smartphone e tablet touchscreen.
Western Digital WD TV Live, un media player con tecnologia wireless
Western Digital ha presentao il nuovo WD TV Live, un box multimediale da collegare al televisore di casa per cui il produttore adotta la definizione di “streaming media player“. Funzione cardine del WD TV Live è infatti proprio quella di fare da hub multimediale su cui far confluire contenuti provenienti dalle più disparate sorgenti e renderli fruibili direttamente sull’apparecchio TV.
Il Western Digital WD TV Live può essere collegato tramite porta USB ad hard disk esterni ed a riproduttori multimediali. Il dispositivo può inoltre essere integrato nella rete LAN domestica attraverso la porta Ethernet ed accedere ai file multimediali condivisi a livello locale. E’ previsto anche il supporto alle connessioni senza fili Wi-Fi 802.11n che ne permettono il facile inserimento in reti WLAN
Motorola annuncia l’RFS6000, lo switch pronto per l’azienda “all-wireless”
Motorola Enterprise Mobility Business annuncia il nuovo switch wireless RFS6000, basato su processore multi-core e indirizzato alla media impresa. Il nuovo switch è perfettamente coerente con una visione in cui la rete WLAN è a disposizione di tutta l’organizzazione aziendale, dai dipendenti in sede ai siti di produzione, sino agli uffici distaccati e agli uomini sul campo.
Grazie agli oltre 125.000 switch WLAN installati, Motorola è depositaria di una esperienza senza eguali. Con l’introduzione dello RFS6000 e degli access point adattivi mesh-enabled 802.11 a/b/g/n, Motorola offre il più completo portafoglio prodotti per le WLAN indoor e outdoor.